Rendere GMail perfetto

Gmail è il miglior servizio email presente al momento, non è necessario descrivere i vantaggi legati alla sicurezza, all’intuitività dell’interfaccia, allo spazio e alla moltidudine di strumenti di ricerca, archiviazione e filtraggio a disposizione. Per sfruttarne al meglio tutte le potenzialità consiglio di eseguire le seguenti operazioni:

1) Creare delle etichette e impostare i filtri in modo che le mailing list e le e-community come facebook siano automaticamente direzionate sotto la rispettiva etichetta, possibilmente bypassando l’inbox. L’inbox dovrebbe infatti contenere solo le mail che si desidera controllare o alle quali si deve ancora rispondere, dopodiché esse vanno archiviate mediante l’apposito bottone. Mens sana in inbox sano.

2) Migliorare l’aspetto sfruttando i temi presenti tra i settings. Se usate molto l’interfaccia web di gmail, accontentare l’occhio è altrettanto importante che curarne le caratteristiche tecniche.

3) I gadget da non perdere, si trovano nel reparto lab accessibile cliccando l’iconcina a forma di provretta verde in alto a destra. Alcuni di essi a mio avviso sono molto simpatici, se non indispensabili: Gli Extra Gadget per i servizi google, se utilizzate gli altri servizi e volete tenere ad esempio sott’occhi google documents e calendar; Extra Emoji, per avere qualche migliaio di iconcine in pià rispetto a quelle classiche; E poi Mark as read button, Pictures in chat, Quick Links (indispensabile, vedi punto successivo) etc… controllate la lista.

4) Quick Links: dopo averli attivati potete creare dei link che vi selezionano automaticamente dei gruppi di mail. Ecco qualche esempio: Messaggi non letti (is:unread) se volete visualizzare tutti i messaggi anche già archiviati dai filtri, delle diverse etichette, non ancora letti; Messaggi con attachments (has:attachment); Tutti i messaggi tranne quelli etichettati, i buzz e le chat (-label:mailing -label:blog -label:facebook -is:buzz -is:chat ).

5) Attivare e utilizzare tutti i servizi correlati dell’account di Google, ad esempio:

  • Youtube: vi consente non solo di caricare i vostri video su internet, ma anche di gestire le vostre liste di preferiti, documentari, musicali, spettacoli o altro tenendo sempre tutto a portata di mano sul vostro account.
  • Calendar: per gestire i vostri calendari, separandoli dal punto grafico e organizzativo, consentendovi di avere calendari congiunti con amici o collaboratori
  • Documents: per creare, gestire documenti, spreadsheets, form, disegni, e altro online con tutti gli strumenti collaborativi tipici di questi servizi.

Buon divertimento.

Leave a comment